|
|
I centri della provincia di Pescara
 |
Pescara - Considerata la località di soggiorno estivo più importante del medio Adriatico è anche il centro di maggior riferimento economico e commerciale della regione, dotato di aereoporto, porti fluviale e turistico. Meritano una visita la Pineta Dannunziana, la casa-museo di Gabriele d'Annunzio e la Cattedrale di San Cetteo.
|
|
Montesilvano - Piacevole stazione balneare, si estende lungo la statale Adriatica ed il lungomare fino ad unirsi alla città di Pescara. Il moderno centro turistico è dotato di bellissimi alberghi, di numerosi luoghi di ritrovo e di attrezzature sportive.
|
 |
|
 |
Città Sant'Angelo - Cittadina della fascia collinare, ricca di storia e monumenti, è nota fin dai tempi romani per i suoi vini ed olii. Da ammirare, fra l'altro, la Collegiata di San Michele (nella foto), con lungo porticato del Quattrocento sulla fiancata, e la chiesa di San Francesco dal portale romanico.
|
|
Torre de' Passeri - Anticamente Turris passum, da una torre costruita in questo punto di passaggio del fiume Pescara, è dominata dall'antico Palazzo Mazzara o "Castelluccio". A pochissimi chilometri sorge la chiesa abbaziale di San Clemente a Casauria (a lato), monumento nazionale e massima espressione del genio artistico fiorito con la "Scuola Casauriense".
|
 |
|
 |
Pianella - Paese di origine medioevale, subì le scorrerie saracene e come feudo passò sotto il dominio di vari signori; nel 1820 fu anche sede di un attivo gruppo di carbonari. Di rilievo la chiesa di Santa Maria Maggiore o Sant'Angelo (nella foto), con facciata romanica ed interno di scuola benedettina con ambone ed affreschi.
|
|
Tocco da Casauria - Situato su una collina alle falde del Morrone, è patria del grande pittore Francesco Paolo Michetti e del famoso liquore "Centerbe" che racchiude tutti gli aromi delle erbe della Majella. D'obbligo una visita all'antico Castello, eretto nel XII secolo per volere di Federico II.
|
 |
|