I centri della provincia di Chieti
Cattedrale di San Giustino a Chieti Chieti - Chieti vanta numerosi luoghi d'arte, cultura e storia, come il Teatro Marrucino e la Cattedrale di San Giustino (a lato). La città è sede di una Università, la "d'Annunzio", e di attività economiche favorite dalla vicinanza con Pescara.

Lanciano - Di antiche origini, Lanciano conserva una nobile tradizione culturale, soprattutto nel campo della musica classica con l'Estate Musicale Frentana che organizza concerti d'alto livello. La città è nota anche per le fiere, i monumenti (a destra, la Fonte del Borgo) ed il Miracolo Eucaristico.
La fonte del borgo a Lanciano

Il Castello Aragonese ad Ortona Ortona - Le vestigia del Castello Aragonese dominano il porto di Ortona, mentre la città sembra custodire con le sue alte mura il glorioso passato che la vide acerrima nemica della vicina Lanciano.

Vasto - L'imponente Castello di Vasto ospita il Toson d'Oro, rappresentazione storica in abiti d'epoca ed emblema di una città che offre al visitatore ampie vie ed un centro storico assai ben conservato. Dalla cinta muraria si gode uno stupendo panorama verso il mare.
Il Castello di Vasto

Veduta del Castello di Casoli Casoli - Il centro abitato, che digrada verso la Valle dell'Aventino, offre suggestive immagini di natura ancora incontaminata. La fama di Casoli ha varcato i confini regionali grazie alle sue bande musicali, richieste nelle più blasonate feste patronali.

Guardiagrele - Negli ultimi anni, Gurdiagrele ha visto sorgere sul proprio territorio numerose nuove attività economiche, senza tuttavia trascurare la solida tradizione del suo artigianato, esposto nelle botteghe che si affacciano alle porte della cittadina.
Artigianato a Guardiagrele