|
|
I centri della provincia dell'Aquila
 |
L'Aquila - La Basilica di Santa Maria di Collemaggio, che conserva le spoglie di papa Celestino V, è la più grandiosa chiesa romanica della città. Da visitare, fra l'altro, la Basilica di San Bernardino di architettura barocca e l'imponente Castello cinquecentesco, attualmente sede del Museo nazionale d'Abruzzo.
|
|
Avezzano - Solo nel XIX secolo, il terzo lago d'Italia divenne quella che oggi è nota come la Piana del Fucino, ottenuta con un'estenuante opera di prosciugamento voluta dal principe Alessandro Torlonia. La piana accoglie Avezzano, orgoglioso "capoluogo" della Marsica e centro economico di rilievo, che conserva pregevoli monumenti e storici edifici.
|
 |
|
 |
Sulmona - Sulmona ha origini antichissime, fu colonia e municipio romano e dette i natali al poeta latino Ovidio. Conserva notevoli monumenti fra cui i resti dell'acquedotto romano (nella foto) e il complesso monumentale del palazzo e della chiesa dell'Annunziata.
|
|
Scanno - La chiesetta della Madonna di Costantinopoli sulle rive del lago, generato da una poderosa frana del sovrastante Monte Genzana. Scanno, attrezzato centro di villeggiatura, di sport invernali e sede di importanti manifestazioni culturali, è interessante per il particolare impianto urbanistico e per alcuni edifici monumentali.
|
 |
|
 |
Celano - Ai piedi del monte della Serra, in cima ad un colle che si specchiava sul lago del Fucino, Celano è da visitare per il grandioso castello e per le Gole (un magnifico esemplare di canyon) che risalgono fino all'Altopiano di Ovindoli. La cittadina è patria del beato Tommaso da Celano, primo biografo di San Francesco.
|
|
Tagliacozzo - Disposta su un ripidissimo pendio, Tagliacozzo riveste notevole interesse per case e chiese medioevali fra cui il palazzo Orsini e la chiesa di S. Francesco. Nota località di villeggiatura (vicina, la stazione sciistica di Marsia), dette il nome alla battaglia combattutasi presso Scurcola nel 1268 tra Corradino di Svevia e Carlo d'Angiò.
|
 |
|