O_o se non sbaglio riemettere una seconda volta un provvedimento sul quale si è espressa una commisisone (provinciale o regionale) è un po'un suicidio, essendosi formato del giudicato in riguardo.. Per quanto riguarda il dover pagare, potrebbe nel proporre ricorso presentare un'istanza di sospensione del versamento..
Grazie C.A.
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge".
Questo è l'articolo 3 della nostra Costituzione!
Quello che volevo evidenziare è il senso di frustrazione e di sfiducia nelle istituzioni che generano questi comportamenti.
Se è vero che il legislatore si è preoccupato di promulgare una legge per stabilire le regole (212/2000 - statuto dei diritti del contribuente), ci sarà un motivo.
Il contribuente è un cittadino a cui fornire un servizio, non un evasore; a prescindere.
Il problema è il comportamento di alcuni funzionari che sono investiti di troppo potere.
In uno stato di diritto (spero che il nostro si possa chiamare tale) ci sono le leggi e TUTTI le devono rispettare; sopratutto chi rappresenta l'istituzione.
E' vero, mio padre potrà ricorrere in CTP ma, anche se gli daranno ancora ragione, avrà speso tempo, soldi, arrabbiature e sopratutto avrà subito una profonda ingiustizia a causa di qualcuno che, impunemente, se ne frega della legge.