Salve, purtroppo il soggetto passivo è sempre il proprietario o colui che possiede un diritto reale sul bene (usufrutto, diritto di abitazione come coniuge superstite, ecc.).
Nel suo caso è soggetta all'imposta dal momento in cui avrà la residenza in un altro immobile, avrebbe dovuto versarla comunque anche se suo marito avesse avuto un quota di proprietà in quanto ognuno risponde della pripria.
L'unica cosa che potrebbe fare è consultare il regolamento comunale dove è situato l'immobile se riporta delle clausole che possano essere riferite al suo caso, altrimenti chieda all'ufficio di competenza del comune che le darà sicuramente tutte le specifiche del caso.